2025.07.16

Romantico Giappone: la Tua Luna di Miele Perfetta

By Chef Yuuki Tanaka, owner of Ise Sueyoshi — Tripadvisor Best of the Best: Japan #1, World #2.


Cosa Imparerai in Questo Articolo

• Il fascino della cucina Kaiseki: un’esperienza imperdibile durante la luna di miele in Giappone
• Scopri le tradizioni giapponesi per celebrare un matrimonio – un’ospitalità unica al mondo
• Perché il Kaiseki è una cena romantica e indimenticabile nel mondo del fine dining
• Dove vivere una cena omakase a Tokyo che segna un ricordo per tutta la vita
• Come Ise Sueyoshi crea momenti speciali e stagionali per coppie in viaggio di nozze

Inizio d’Amore

“Abbiamo deciso di fare il viaggio di nozze in Giappone. Da quel momento, il nostro viaggio non è stato più solo turismo, ma una ‘poesia culturale’ da assaporare con il cuore.”

Il nostro primo viaggio in Giappone.
Il paese che avevamo visto solo sulle mappe ora si stendeva davanti a noi.
La quiete dei santuari, la ricchezza della natura, la precisione dei treni, l’educazione delle persone, il cibo delizioso…
Ogni cosa risvegliava i nostri sensi e creava tra noi un legame indescrivibile.

Ciò che vedevamo, ciò che mangiavamo, le strade che percorrevamo—
ogni gesto diventava quasi un “rito” che univa i nostri cuori.

Perché abbiamo scelto il Giappone?
Perché ogni paesaggio che abbiamo incontrato ci ha parlato, come se ci stesse aspettando.

Questo viaggio è stato l’inizio di un nuovo capitolo,
non scritto su nessuna guida,
ma inciso soltanto per noi due.


Esperienze Imperdibili

La meraviglia negli occhi mentre si osserva insieme il panorama notturno di Tokyo,
il calore delle mani strette nel silenzio sacro di un santuario…
Ogni istante si trasforma in un “nuovo ricordo” solo vostro.

In questa sezione, vi presentiamo momenti indimenticabili da vivere assolutamente durante una luna di miele in Giappone.
Questo Paese è il palcoscenico perfetto per imprimere i vostri ricordi più belli con tutti e cinque i sensi.

Cinque esperienze, come veri e propri “riti d’amore”, che avvicinano i cuori degli innamorati.
Da non perdere.

Benedizioni d’Amore

Quando si attraversa un torii, ci si accorge che l’aria cambia improvvisamente.
È come entrare in uno spazio invisibile, ma indubbiamente speciale.

I santuari shintoisti sono luoghi sacri in cui, fin dall’antichità, i giapponesi hanno sentito la presenza delle divinità nella natura, offrendo preghiere di gratitudine e desideri sinceri.
In Giappone si dice che esistano “otto milioni di divinità” (yaoyorozu no kami), credendo che ogni cosa nell’universo ospiti uno spirito divino.
I santuari, quindi, fanno parte non solo della vita quotidiana, ma anche dei momenti più importanti dell’esistenza.

Quando i giapponesi visitano un santuario, giungono le mani in modo naturale.
Non è tanto un gesto per chiedere qualcosa, quanto un modo per guardarsi dentro, esprimere gratitudine e affidare speranze al futuro.
In quel momento, mentre voi due unite le mani fianco a fianco, nasce un legame silenzioso che le parole non possono spiegare.

Scegliere un omamori (amuletto portafortuna) è una tenera usanza tipicamente giapponese.
Sia che rappresenti la sicurezza del viaggio, l’armonia coniugale o la felicità futura, tenere tra le mani questo piccolo simbolo vi farà sentire come se il vostro tempo insieme fosse silenziosamente benedetto.
È anche un ricordo perfetto del Giappone, pieno di spiritualità e gentilezza.

Un’altra esperienza tipica è l’omikuji, il bigliettino della fortuna.
Le parole scritte sembrano misteriosamente indirizzate proprio a voi, e spesso toccano il cuore in modo inatteso.
Leggerle insieme, con un sorriso, sarà uno di quei momenti che arricchiranno ancora di più i ricordi del vostro viaggio in Giappone.

Meraviglie di Stagione

  • Viaggiare in Giappone significa anche abbandonarsi alla “storia delle quattro stagioni”.
    I ciliegi in fiore della primavera, i campi di loto e le foreste verdi dell’estate, le foglie rosse e dorate dell’autunno, e i paesaggi innevati dell’inverno: la natura giapponese cambia volto a ogni stagione, come un rotolo di dipinti antichi dipinto con delicatezza.

Durante un viaggio di nozze, toccare con mano questa “bellezza in trasformazione” diventa un dono indelebile nei ricordi di una coppia.
In primavera, camminare sotto i petali di ciliegio mossi dal vento dà l’impressione di essere avvolti da una pioggia di benedizioni.
In estate, ascoltare il mormorio di un ruscello mentre si passeggia in una foresta profonda rasserena il cuore.
Di notte, potreste imbattervi nelle lanterne tremolanti di un festival di bon odori, la danza tradizionale estiva.
In autunno, stringersi la mano tra le montagne tinte di oro e cremisi suscita un’emozione difficile da esprimere a parole.
In inverno, il paesaggio immacolato e il silenzio della neve creano un momento tutto per voi, in cui solo i vostri passi risuonano nell’aria limpida.

Per i giapponesi, le stagioni non rappresentano solo un cambiamento climatico.
Sono profondamente legate a un senso di gratitudine verso la natura e alla consapevolezza del ciclo della vita.
Ecco perché, di fronte a uno scenario stagionale, si prova una sorta di purificazione dell’anima.

“È proprio perché è effimero che è così bello” —
Questa sensazione si accorda perfettamente con il viaggio d’amore che state vivendo.
La natura del Giappone apre lentamente, ma con certezza, la porta per accogliervi in una stagione unica: quella che sarà soltanto vostra.

Esperienze Artigianali

Uno dei fascini più profondi del viaggiare in Giappone è la possibilità di passare da una “cultura da osservare” a una “cultura da toccare”.
Immergersi nel mondo dell’artigianato tradizionale significa entrare in contatto con il respiro dei maestri artigiani e con il calore delle mani che tramandano saperi antichi da centinaia di anni.

Ad esempio, in un laboratorio di wagashi (dolcetti giapponesi), modellare con le mani la pasta colorata di fagioli dolci è come comporre una poesia che rappresenta le stagioni.
In un’esperienza di ceramica, le mani dei due amanti che modellano un vaso sul tornio creano forme uniche — e forse, proprio in quel silenzio condiviso, nasce un legame che va oltre le parole.

Anche attività come la calligrafia o la tintura tessile offrono un dialogo profondo con “il Giappone che è dentro di sé”, ogni volta che si prende in mano un pennello o si tocca un tessuto.
L’opera finita diventa così un ricordo tangibile, un souvenir unico al mondo che racchiude la memoria viva del viaggio.

Attraverso queste esperienze, il viaggio si trasforma in qualcosa di più di una semplice visita turistica: diventa un momento di passaggio nella vita, ricco, tridimensionale, e profondamente personale.

Notte Romantica Tokyo

In Giappone, oltre alla bellezza dei paesaggi naturali che cambiano con le stagioni, anche lo splendore urbano e le luci scintillanti della notte rappresentano una parte affascinante del viaggio.
Tokyo, in particolare, è una città unica dove tradizione e avanguardia convivono in perfetta armonia.
Di giorno ci si può immergere nella quiete di santuari e giardini, mentre la sera la città si trasforma in un mare di luci, brillando come un gioiello.

Dall’alto dei grattacieli, il panorama luminoso che si apre davanti agli occhi è semplicemente mozzafiato.
Oppure, durante una crociera serale sul fiume Sumida, lasciarsi accarezzare dalla brezza notturna mentre si osservano i riflessi dei neon sull’acqua diventa un’esperienza indimenticabile.

Ogni istante è un ricordo prezioso, un’esperienza unica solo per voi due.
La notte di Tokyo avvolge dolcemente gli innamorati, come a custodire le promesse per il futuro con calore e tenerezza.
È un mondo scintillante, che sembra uscito da uno scrigno di gemme, pronto a illuminare il vostro amore.

Cena Indimenticabile

Durante un viaggio di nozze, ogni momento condiviso ha un valore speciale — e il cibo, in particolare, diventa un’occasione preziosa per approfondire il legame tra i due innamorati.
In Giappone, la cucina non è solo gusto, ma un insieme armonioso di storie, estetica e stagionalità che arricchiscono ogni pasto.

Per celebrare i momenti importanti della vita, i giapponesi hanno da sempre custodito con cura la cultura del kaiseki, una forma tradizionale di cucina cerimoniale.
Il kaiseki è un raffinato percorso gastronomico che esprime i paesaggi e le emozioni di ogni stagione, con piatti serviti uno dopo l’altro come un racconto poetico.

Ogni portata è un’opera d’arte, in cui si riflette la bellezza della natura, la storia degli ingredienti e il dialogo silenzioso con lo chef — un’esperienza che ricorda la magia di assistere a una rappresentazione teatrale.

Anche lo spazio in cui si gusta il kaiseki è parte integrante dell’esperienza. Il calore del legno, la luce soffusa della carta washi e il silenzio elegante dell’architettura giapponese tradizionale creano un’atmosfera che avvolge dolcemente la coppia.

Lontano dalla frenesia quotidiana, una cena kaiseki è un invito a lasciarsi andare ai sensi e alle emozioni.
È un’esperienza indimenticabile che illuminerà il culmine del vostro viaggio, lasciando un’impronta indelebile nei vostri ricordi.


Cos’è Kaiseki

Una cucina che va oltre il semplice “menu degustazione”
Il kaiseki, con tutta la sua affascinante bellezza, non è semplicemente una sequenza di piatti: è un palcoscenico culturale dove si fondono l’estetica giapponese e l’arte dell’ospitalità, da vivere con tutti e cinque i sensi.

Le origini del kaiseki risalgono alla cerimonia del tè, dove veniva servito un pasto leggero e delicato per riscaldare il corpo degli ospiti prima del tè.
In quel gesto sobrio ma ricco di significato, era racchiusa una profonda premura verso l’altro.
Ancora oggi, lo spirito del kaiseki vive nella cura per ogni piatto, che riflette le stagioni e rende omaggio alla natura e alla vita stessa.

In primavera, si gustano le erbe selvatiche appena germogliate; in estate, si utilizzano stoviglie fresche e leggere per evocare la brezza; in autunno, i colori ricordano le foglie cadute; in inverno, le pietanze calde riscaldano il cuore.
Non solo i sapori, ma anche i profumi, i suoni, la presentazione, la consistenza delle ceramiche: tutto è pensato per creare un’esperienza multisensoriale, quasi come se fosse una rappresentazione teatrale.

Il kaiseki è quindi molto più di un pasto: è una forma d’arte che comunica senza parole, trasmettendo le emozioni dello chef e il respiro delle stagioni.
È una raffinata forma di intrattenimento per adulti, un’ospitalità giapponese che si avvicina alla poesia.

Incontrare questa cultura durante il vostro viaggio in Giappone aggiungerà una luce silenziosa e profonda ai ricordi della vostra luna di miele.

Read more: What is Kaiseki cuisine?

Hassun (Seasonal Platter)

Scegliere il Kaiseki

Il Kaiseki: un viaggio culturale attraverso la cucina
Il kaiseki non è solo una raffinata esperienza gastronomica: è un viaggio culturale che permette di assaporare in profondità l’anima del Giappone attraverso il cibo.
Proprio per questo motivo, nella scelta del ristorante, non ci si dovrebbe soffermare unicamente sul gusto o sull’estetica dei piatti, ma prestare attenzione anche a come viene raccontata la storia dietro ogni portata.

Nel lontano Est, il Giappone ha sviluppato valori, sensibilità estetiche e tradizioni uniche, spesso diverse da quelle occidentali. Toccare con mano queste differenze e comprenderle è una delle grandi meraviglie del viaggio. Tuttavia, anche il piatto più straordinario può diventare semplicemente “un buon pasto” se non se ne conosce il contesto o il significato.

Non è quindi solo la bellezza o il sapore di un piatto a renderlo speciale, ma anche il modo in cui viene trasmessa la sua storia, la sua origine, la sua stagionalità.
Eppure, nei ristoranti tradizionali giapponesi, non è sempre facile trovare spiegazioni dettagliate in inglese o in italiano.
Proprio per questo, incontrare un locale che si prende il tempo di tradurre il menù, spiegare con chiarezza gli ingredienti, o persino mostrare libri illustrati sugli alimenti, può rappresentare un’incredibile occasione di scoperta e una fonte di grande serenità per chi visita il Giappone per la prima volta.

A volte, il personale si prende cura degli ospiti stranieri con attenzioni speciali: spiegando le usanze stagionali o introducendo con delicatezza la simbologia dei piatti.
Questo tipo di accoglienza, così premurosa, ha il potere di abbattere le barriere culturali e trasformare una cena in un’esperienza davvero indimenticabile.

Un altro elemento importante da considerare è se il ristorante offre la possibilità di celebrare momenti speciali.
Durante un viaggio di nozze, ogni piccola sorpresa pensata con il cuore può diventare un ricordo indelebile.
Anche se nei ristoranti occidentali in Giappone è comune trovare dolci personalizzati, fiori o messaggi di auguri, un’idea meravigliosa potrebbe essere quella di vivere invece una celebrazione tipicamente giapponese.

Per esempio, la cerimonia del “Kaiseki con sale”, dove si rompe una crosta salina come gesto simbolico di apertura verso il futuro, oppure l’assaggio di un piatto a base di orata (tai), pesce che simboleggia felicità e buon auspicio.
Questi gesti, ricchi di significato, permettono di vivere l’essenza autentica della cultura giapponese in modo speciale e profondo.

Incontrare un ristorante di kaiseki che sappia accompagnare con delicatezza una serata così significativa, renderà il vostro viaggio ancora più intimo, caloroso e indimenticabile.


Cerimonia del Sale

In Giappone, si crede da tempi antichi che il sale possieda un potere purificatore e protettivo.
Una cerimonia che simboleggia magnificamente questo spirito è la “rottura della crosta di sale” (shiogama-wari).

Questo rituale consiste nel rompere, con un piccolo martello, un piatto avvolto con cura in una crosta di sale e albume d’uovo.
Un gesto che porta con sé il desiderio di aprire la fortuna e spianare la strada verso il futuro.

Tradizionalmente utilizzata durante matrimoni, inaugurazioni di nuove case o varo di navi, questa cerimonia è perfetta anche per un viaggio di nozze, in quanto celebra un nuovo inizio nella vita di coppia.
Presso Ise Sueyoshi, è possibile vivere questa esperienza come opzione speciale con prenotazione anticipata.

Posare insieme le mani sulla crosta salata, contare fino a tre e romperla all’unisono—
È il momento simbolico in cui comincia una nuova storia a due.
Oltre all’emozione della cerimonia, il gesto in sé è altamente fotogenico e offre una splendida occasione per creare ricordi indimenticabili, sia nel cuore che nell’album di viaggio.

Orata della fortuna

In Giappone, il tai (orata) è da sempre considerato un portafortuna grazie al gioco di parole con “medetai”, che significa “fausto” o “felice”.
È così simbolico che è quasi impensabile che un matrimonio tradizionale giapponese si celebri senza la presenza di questo pesce.

Il suo aspetto rosso brillante ravviva l’atmosfera di festa, e preparazioni come il tai no sugata-zukuri (servito intero, con testa e coda) o il taimeshi (riso cotto con orata) sono amate da secoli come emblemi di buon auspicio.

Inoltre, si dice che il tai sia un pesce che rimane con lo stesso partner per tutta la vita, e per questo è anche simbolo di armonia coniugale e amore eterno.
Conoscendo questo significato, si può comprendere quanto sia autentico e profondo, in chiave culturale giapponese, condividere il tai durante una luna di miele.

Presso Ise Sueyoshi, abbiamo creato uno speciale piatto celebrativo a base di orata, che unisce questa antica tradizione alla moderna esperienza gastronomica.
Servito insieme alla narrazione che lo accompagna, questo piatto rappresenterà certamente un ricordo indelebile nel cuore della coppia.

Il “Tai della Fortuna”, capace di portare auspicio al futuro dei due sposi—
in ogni boccone si celano la preghiera della cultura giapponese e un messaggio silenzioso di benedizione e speranza.


Notte Speciale a Tokyo

Se avete scelto di venire in Giappone, forse desiderate vivere almeno una volta una vera esperienza speciale.
E c’è un luogo capace di rispondere silenziosamente a questo desiderio.

Una cena raffinata e intima, dove convivono la tradizione storica del Giappone e l’eleganza cosmopolita di Tokyo.
Un’esperienza riservata agli adulti, pensata per segnare una tappa importante come la luna di miele,
e lasciare un ricordo indelebile nel cuore e nella memoria: una notte speciale a Tokyo.

Presso Ise Sueyoshi, in un ambiente privato con solo 10 posti a sedere,
offriamo un’autentica esperienza di kaiseki, la cucina tradizionale giapponese, accompagnata da un’ospitalità sincera e profonda.

Attraverso le spiegazioni in inglese dello chef Yuuki Tanaka,
scoprirete in modo chiaro le storie e l’origine degli ingredienti racchiusi in ogni piatto.

Per chi lo desidera, forniamo anche menu tradotti in italiano e enciclopedie illustrate degli ingredienti,
per permettervi di vivere il kaiseki come una vera forma di “intrattenimento culturale”, superando le barriere linguistiche e culturali.

Ogni anno, molte coppie italiane in viaggio di nozze scelgono Ise Sueyoshi per celebrare una notte indimenticabile.

Utilizziamo ingredienti d’eccellenza del Giappone, come aragosta giapponese, tonno, wagyu, orata e fugu,
per offrirvi i migliori doni della stagione in una sinfonia che coinvolge tutti e cinque i sensi.

Su richiesta, è anche possibile vivere un rito celebrativo giapponese, come la tradizionale “rottura della crosta di sale”.

Un’esperienza che è stata scelta da molti come regalo per la persona amata,
o come cena speciale di luna di miele
una serata perfetta per Tokyo, calda, raffinata, e indimenticabile.

Read More about Wagyubeef

Read More about fugu (pufferfish)

Read More about Ise Ebi Lobster

Read More about Tuna

🔗Molti scelgono Ise Sueyoshi per una cena regalo, per compleanni o lune di miele.
Scopri di più in questo articolo.


Maestro Chef Yuuki

Lo chef Yuuki Tanaka, executive chef di Ise Sueyoshi, considera la cucina come “l’interprete della vita e delle emozioni”.
Sotto la sua filosofia di essere “un traduttore che porta nel piatto, nel modo più delizioso possibile, i doni della Terra”,
affronta ogni ingrediente con profondo rispetto, cercando di trasmettere, attraverso ogni piatto, non solo il gusto,
ma anche le leggi della natura e la passione dei produttori che vi stanno dietro.

Nei suoi piatti si percepiscono il respiro delle stagioni, la memoria dei luoghi, e la fiducia tra le persone.

Molti degli ingredienti utilizzati provengono dalla sua terra natale, la Prefettura di Mie:
aragosta di Ise, abalone, manzo di Matsusaka—ingredienti di pregio riconosciuti in tutto il Giappone.
Per ricevere ogni dono del mare, della montagna e della terra nel momento perfetto,
lo chef mantiene un contatto quotidiano con pescatori e agricoltori locali.

“Chi ha coltivato? Dove? In che modo?”
Condividere queste storie anche con gli ospiti stranieri è per lui fondamentale,
perché crede che solo così si possa offrire un’esperienza che non sia solo “buona”, ma indimenticabile e toccante.

I suoi piatti vanno oltre il concetto di Farm to Table:
sono vere esperienze di “Heart to Table”,
in cui ogni portata diventa un racconto da assaporare con il cuore.

Read More about Chef Yuuki

The Story of Tokyo’s Best Chef, Yuuki Tanaka: Bringing the Blessings of His Hometown to the World


Armonia del Sake

Durante la luna di miele, scegliere di brindare con il sake giapponese anziché con lo champagne è un’esperienza unica che solo questo viaggio può offrire.
Nel momento in cui si alzano i calici tradizionali giapponesi per condividere il sake, la storia della coppia inizia a intrecciarsi dolcemente con l’estetica e la sensibilità del Giappone.

Il sake, con il suo aroma delicato e il gusto profondo, esalta la raffinatezza della cucina kaiseki.
La sua armonia con il pesce, le verdure e il brodo dashi giapponesi ricorda il legame tra il vino e la cucina regionale europea.
In particolare, l’abbinamento tra i sake locali della Prefettura di Mie e gli ingredienti stagionali della stessa terra rappresenta una perfetta espressione del concetto di “Terroir”: la sintesi dei sapori generati da un territorio.

Scegliere il sake in base ai piatti proposti è un gesto intimo, quasi un dialogo silenzioso tra i due.
Aromi, temperature, persistenza—tutti elementi che variano leggermente e permettono ai partner di scoprire e condividere le proprie preferenze, in un gioco sottile di comprensione reciproca.

Con l’aiuto di un sommelier esperto di sake, è possibile esplorare un mondo di sapori nuovo e sorprendente, rendendo la serata ancora più memorabile.

Negli ultimi anni, anche il vino prodotto nella Prefettura di Mie sta attirando l’attenzione.
Ad esempio, i vini dell’area di Ise-Shima, realizzati con cura da uve locali, sono un’alternativa affascinante per accompagnare la cena.
Una bottiglia che racchiude la natura e la cultura di Ise potrà aggiungere una nota inaspettata e preziosa alla vostra serata a due.

Read more about Sake Pairing:

Enhance Your Kaiseki Experience in Tokyo: Sake Pairing for Ultimate Satisfaction


Cucina per Tutti

Durante un viaggio in Giappone, capita spesso di sentire frasi come:
“È difficile trovare ristoranti giapponesi che offrano opzioni vegetariane o senza glutine.”
In effetti, nella cucina tradizionale come il kaiseki, è frequente l’uso di brodi animali o salsa di soia contenente glutine, rendendo limitate le possibilità per chi ha restrizioni alimentari.

Ma da Ise Sueyoshi, ci impegniamo con tutto il cuore affinché “ogni persona possa godere dei sapori della cultura giapponese con serenità e sicurezza”.
Per questo, offriamo menù completamente personalizzati per ospiti vegetariani, vegani o intolleranti al glutine, grazie a un’attenta comunicazione preventiva.

Essendo un piccolo ristorante, possiamo creare menù su misura per ciascun ospite.
Ad esempio, utilizziamo brodi vegetali a base di kombu (alga) e funghi shiitake essiccati per estrarre la massima umami, evitando ingredienti di origine animale.
Sostituiamo salsa di soia e miso con versioni prive di glutine, curando ogni dettaglio con attenzione.

Molti ospiti, inizialmente preoccupati per le loro restrizioni alimentari, ci salutano con un sorriso dicendo:
“È stato il miglior pasto che abbiamo avuto in Giappone.”
Quei momenti sono la nostra più grande gioia.

Rispettiamo le differenze culturali e celebriamo la diversità alimentare.
Un piatto speciale condiviso da due persone — anche col passare del tempo — continuerà a brillare silenziosamente nei loro ricordi.

For more about our vegan or vegetarian philosophy please visit this page.

For more about our gluten-free please visit this page.


Auguri sinceri per il vostro matrimonio.
Ci auguriamo che la vostra luna di miele in Giappone si trasformi in un ricordo prezioso,
una luce gentile che illuminerà il vostro cammino di vita insieme.
E che quel piatto condiviso a Ise Sueyoshi possa riaffiorare nel cuore in ogni momento importante della vostra storia —
come un ricordo silenzioso ma indimenticabile.

Our Guest’s Voice

Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita

Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita ! Ingredienti ricercati e sapientemente abbinati in una location accogliente e particolare. Gli chef cucinano proprio difronte al tavolo, vederli al lavoro è un’occasione unica. Lo chef durante la cena spiega la composizione e la storia di ogni portata. Ci si sente davvero coccolati. Sapendo che era un viaggio di nozze, a fine cena ci ha scattato una foto, l’ha poi stampata e ce l’ha regalata insieme ad un biglietto di auguri. Mai vista tanta professionalità e cordialità in un locale. Spero solo di poter tornare presto, ancora sogno il sapore del pesce palla. Spettacolare!


Siamo orgogliosi di continuare a offrire un’esperienza culinaria eccezionale che ci ha fatto guadagnare il premio “Travelers’ Choice Best of the Best 2024” di Tripadvisor, classificandoci tra i migliori ristoranti di Tokyo.

Il nostro impegno per l’eccellenza nel servizio e la dedizione nel proporre la migliore esperienza kaiseki a Tokyo restano incrollabili.

Scopri di più sul nostro percorso per diventare uno dei migliori ristoranti della città [qui].


Visita Ise Sueyoshi

📍 Posizione: comodamente situato a 12 minuti dalla stazione di Roppongi e 8 minuti da quella di Hiroo.
🕔 Orari: aperto dalle 17:00 alle 22:00, solo su prenotazione. Chiuso la domenica e il lunedì.

Prenota la tua esperienza ☟

Informazioni sulla prenotazione

In risposta alle numerose richieste dei nostri ospiti, Ise Sueyoshi accetta ora prenotazioni fino a 180 giorni prima della data desiderata.

Con soli 10 posti disponibili, ci impegniamo a offrire un’esperienza di prenotazione fluida e personalizzata.

Per non perdere l’occasione di festeggiare anniversari o momenti speciali con noi, consigliamo vivamente di prenotare appena i vostri piani sono confermati.

Se state programmando un viaggio in Giappone, vi invitiamo con calore a includere un momento speciale da Ise Sueyoshi nel vostro itinerario.

Molti ospiti ci scelgono anche per la loro ultima sera in Giappone, per concludere il viaggio con un ricordo bello e indimenticabile.

Si prega di notare che le politiche di prenotazione possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Per gli aggiornamenti più recenti, consultate la nostra pagina di prenotazione.


Recommended Blog Posts

Where Fireworks Meet Tokyo Kaiseki: A Summer Night of Elegance |

Why You Must Try Kaiseki Cuisine in Tokyo: A Unique Experience of Culinary Art and Intellectual Delight |

@isesueyoshi
o 🏆 Awarded the prestigious Best Luxury Restaurant by TripAdvisor
o 🌍 Ranked 2nd worldwide, 1st in Japan, and 1st in Asia
o ⭐ Google rating of 4.9 (as of 2024)
o ✅ Vegan-friendly
o ✅ Halal selections
o ✅ Gluten-free options
o ✅ Vegetarian delights
o ✅ Pork-free choices
o ✅ Perfect for pescatarians
o 🌈 Welcoming and inclusive environment for LGBTQ guests
o 🚃 Just a 12-minute walk from Roppongi Station or 8-minutes from Hiroo Station
o ⏰ 5:00 PM – 10:00 PM (reservations-only)
o 📅 Closed on Sun and Mon